Vendita online di borse e occhiali contraffatti: oscurati 38 siti web
Roma – Oscurati 38 siti web ospitati su server collocati in diversi paesi esteri dal Nucleo speciale tutela mercati ed il nucleo speciale frodi tecnologiche della guardia di finanza. L’operazione, avviata all’inizio di quest’anno su input del Comando unità speciali, è il risultato del continuo monitoraggio della rete operato dai finanzieri e volto alla prevenzione e repressione dei fenomeni illeciti di natura economico-finanziaria perpetrati in Internet. Questa attività ha portato le Fiamme Gialle all’individuazione di numerosi negozi virtuali dedicati alla commercializzazione di prodotti contraffatti di note griffe nazionali ed estere – tra queste Prada, Dolce e Gabbana, Miu Miu, Burberry, Hermes, Christian Dior, Gucci, Moncler, Peuterey - a prezzi fortemente ribassati. Il quadro investigativo delineato ha trovato conferma nell’esito delle perizie fatte eseguire, su input degli investigatori, dalle aziende titolari dei marchi interessati.
Sulla base delle indagini svolte la Procura di Roma, nelle persone dei sostituti procuratori Nicola Maiorano e Francesco Marinaro, ha richiesto una ordinanza di sequestro preventivo al gip di Roma, Rosalba Liso, che ha adottato i provvedimenti richiesti poi notificati agli Internet Service Provider nazionali. La contraffazione continua ad essere una vera piaga per l'economia e le imprese italiane, specie in un momento di crisi come questo. Oltre a far perdere posti di lavoro, il mercato del falso sottintende fenomeni di lavoro nero, evasione fiscale, sfruttamento di soggetti deboli, legami col crimine organizzato. Inoltre, sempre maggiori sono gli effetti dannosi per i consumatori sul piano della salute e della sicurezza. La sola Guardia di Finanza nel 2013 ha sequestrato 130 milioni di euro di prodotti contraffatti, una cifra che rappresenta un incremento del 25% rispetto all’anno precedente, mentre 9.445 sono state le persone denunciate in 11.409 interventi. Di recente il Corpo ha istituito un sistema informativo anticontraffazione: collegandosi al sito https://siac.gdf.it/Pagine/default.aspx si trovano tutte le notizie aggiornate sui sequestri e sulle varie operazioni anticontraffazione”.
Tags: entroterra