Veni, Vidi... By Bici 2020: da Ostia a Ravenna sulle due ruote
La manifestazione ancora una volta sarà frutto della collaborazione tra l’Associazione Donatori del Grassi e FIAB - Ostia in Bici. Quest’anno vuole essere un po' più significativo poiché metterà “al centro” l’UOMO, la TERRA… il CUORE (nostro e di chi ci segue) nel CUORE dell’ITALIA. L’UOMO, la sua salute, la sua solidarietà, la sua generosità, le sue contraddizioni. La TERRA con le sue bellezze storiche, artistiche e ambientali ma anche con tutti i pericoli che sta correndo a causa della nostra poca attenzione verso di Essa.
Per dare visibilità e valorizzare tutto ciò i presidenti delle due associazioni, Giuseppe ed Angelo, pedaleranno a tappe per quasi mille Km da OSTIA fino a RAVENNA per poi proseguire per la Toscana (Firenze) – Costa Tirrenica e tornare ad Ostia.
La loro "mission" avrà altri importanti e coerenti obbiettivi:
1. Incontrare le Associazioni, lungo il percorso, in prima linea nella raccolta del sangue, nella difesa dell’ambiente e nella sua fruizione. L’occasione sarà utile: • per sentirsi squadra verso il comune obiettivo anche se con Associazioni diverse • creare a queste realtà di volontariato un ulteriore opportunità, locale, per nuovi stimoli alla donazione e nuova attenzione all’ambiente
2. Coinvolgere, ove possibile sul percorso, anche gli Amministratori, gli Enti, le Pro-Loco e le Associazioni a farsi co-promotori del progetto delle ciclovie turistiche di Bicitalia. L’attività fisica, nello specifico il cicloturismo e una buona alimentazione, unitamente alla cultura della donazione, contribuiranno: • ad un minor bisogno di cure (e di necessità di sangue) • maggiori possibilità di essere donatori: Sangue sano...in Corpore Sano. Preziosa sarà la collaborazione dei Referenti-Bici delle zone attraversate con cui è intenzione incontrarsi.
3. Valorizzazione del patrimonio Ambientale – Storico - Urbanistico del nostro Municipio. Lasceremo lungo il percorso, riviste, depliants, informative che parlano della nostra bella città, del suo mare, dei suoi tramonti, della sua storia, delle sue pinete, ecc. A Ravenna, alla prevista presenza dei nostri Amministratori Municipio X, di rappresentanti delle Pro-Loco Ostia e Ostia Antica e del C.d.Q Ostia Antica, incontreremo le autorità e pro loco locali
In questa città sarà reso omaggio anche al Sommo Poeta Dante, un pò in anticipo sugli avvenimenti previsti nel 2021 in occasione dei 700 anni dalla sua scomparsa. Ma perchè Ravenna? Tutti conoscono il sacrificio – in molti casi pagato con la stessa vita – che a fine XIX secolo e più precisamente dal 1884, centinaia e centinaia di braccianti ravennati profusero dando il via al grande risanamento idraulico e fondiario degli acquitrini malsani che allora formavano il litorale e parte dell’entroterra.
Nel nostro Municipio sono tanti i luoghi e i toponimi a loro dedicati. Dal Centro anziani “lo Scariolante” ad Ostia Antica, a Via Bazzini, al Parco 24 novembre, Piazza dei Ravennati (pontile), luogo della nostra partenza.
Un altro collegamento di “gemellaggio” con la bonifica e, quindi con i “ravennati”, è l’Ospedale G.B. Grassi, sede dell’Associazione Donatori di Sangue. Proprio durante la bonifica, a seguito della grande diffusione di malaria, il biologo G.B. Grassi studiò questa epidemia e la curò con il chinino. Gli fu dato il Premio Nobel nel 1902.
L’obiettivo è di celebrare (insieme agli Amici ravennati, agli Amministratori e Pro-Loco del nostro Municipio) la bonifica del nostro territorio e ringraziarli per il loro fondamentale contributo. Questa volta a “casa loro”.
PARTENZA 13 GIUGNO 2020
- TAPPE PREVISTE:
Ostia - Bomarzo -108 Km
Bomarzo - Montepulciano -98 Km
Montepulciano - Camaldoli -91 Km
Camaldoli - Ravenna -107 Km
Ravenna - Firenze - 133 Km
Firenze - Livorno - 90 Km
Livorno - Follonica - 93 Km
Follonica - Talamone - 67 Km
Talamone - Civitavecchia - 99 Km
Civitavecchia - Ostia - 80 Km
Totale: 977 Km
Tags: ostia, litorale-romano