Ostia-Fiumicino – Accogliendo la richiesta di comitati, cittadini, associazioni ed attività commerciali a Fiumicino e nel XV municipio di Roma sono partiti i progetti di adozione di piccole aree verdi, aiuole e giardini, da curare a titolo gratuito per regalare maggiore decoro alla città e agli ambienti urbani nell’ottica di una collaborazione tra istituzioni e cittadinanza.


FIUMICINO - “Dal 20 gennaio possiamo finalmente accogliere le richieste grazie all’Ufficio Verde Pubblico che ha predisposto un modulo di richiesta per chiunque voglia adottare una piccola area e mantenerla a titolo gratuito”, dichiara l’assessore all’ambiente di Fiumicino Roberto Cini. “Voglio ringraziare”, ha proseguito, “coloro che hanno aderito, dimostrando grande sensibilità e collaborazione. A oggi abbiamo affidato piazza G.B Grassi alla pasticceria Patrizi Arcangelo&Co., l’area verde prospiciente la propria attività al ristorante ‘Il Porticciolo di Gianfranco Pascucci, la società “Il Timone” si occuperà invece della manutenzione delle aree verdi prospicienti il proprio stabilimento balneare sul lungomare della Salute, all’Agenzia Bondi srl è stata affidata la gestione dell’aiuola in piazza Caduti per l’Italia 2, il signor Gianluca Consiglio in qualità di amministratore della Società Caino e Abele S.r.l ha adottato le aiuole di via Torre Clementina altezza civ 156B e le aiuole limitrofe alla passerella pedonale, inoltre abbiamo affidato al signor Nicola Merli e al signor Stefano Cervoni l’area tra via Trincea delle Frasche e via Francesco Rea”, ha spiegato nello specifico l’assessore Cini.

INFO - Chiunque fosse interessato a prendere in gestione a titolo gratuito un’area verde può rivolgersi all’Ufficio Verde Pubblico dell’Assessorato Ambiente e Rifiuti in Piazza Grassi, 3 o contattare il numero 06.652108628.


IL PROGETTO DI AMA - A Roma, nel XV municipio, è partito il progetto “Adottiamo un’area verde” proposto da Ama Roma Spa con l’intento di proporre un’alleanza, per la gestione delle aree verdi della città di Roma, tra l’azienda e le associazioni, i comitati di quartiere e i privati cittadini di ogni singolo municipio della capitale. Il progetto permetterà ai soggetti interessati di adottare un’area verde appartenente al municipio di riferimento ed attuare una serie di iniziative volte alla tutela ambientale e al decoro dello spazio preso in consegna.


IL PROTOCOLLO - Attraverso la firma di un protocollo d’intesa, Ama garantisce il proprio sostegno alle iniziative spontanee dei privati cittadini, attraverso la fornitura di materiali, sussidio da parte degli operatori, ritiro dei rifiuti raccolti nel corso delle iniziative e, se necessario, interventi straordinari di spazzamento e sfalcio. Gli interessati a partecipare devono essere accreditati presso il Municipio e presentare uno specifico progetto entro il 31 gennaio 2016, inviandolo all’indirizzo mail: relazioni.istituzionali@amaroma.it. I progetti dovranno contenere indicazioni specifiche riguardo alle aree verdi da adottare e i referenti dovranno concordare con AMA il numero massimo di interventi annuali, spalmati su diversi mesi, con una precisa calendarizzazione.


CDQ PARCO DELLA VITTORIA Alessandra Perlusz, presidente del comitato di quartiere Parco della Vittoria – Silvio Messina, ha informato i residenti e quanto abitano nella zona di Parco della Vittoria di una comunicazione inviatale dal X municipio, girata per conoscenza, di questa iniziativa dell'Ama che permette di ‘adottare’ un'area verde per la durata di un anno, rinnovabile. Il presidente Perlusz ha quindi inviato ai cittadini l’informativa “invitandoli a dare la propria disponibilità ad occuparsi dell'angolo di verde che ci vorrete segnalare”. “Il Direttivo avrebbe pensato all'aiuola di piazza Aleria ma in ogni caso sono decisioni, scelte ed impegni che devono essere condivisi tra tutti gli abitanti del quartiere. Vi ricordiamo che se siamo intenzionati all'adozione dobbiamo inviare comunicazione entro il 31 gennaio”, conclude.