Via Cristoforo Colombo, lavori notturni sulle complanari
Di Redazione il 31/01/2025
In corso dal 22 gennaio scorso un intervento complesso per la riqualificazione dell’asfalto e il livellamento delle radici e la tutela delle alberature. I lavori sono effettuati su oltre 34 km di strada: per l’estate l’arteria di collegamento con Ostia sarà completata
Ostia (Rm) – Sono iniziati il 22 gennaio scorso, in orario notturno dalle 22 alle 6 del mattino, i lavori di riqualificazione profonda delle complanari di via Cristoforo Colombo. Il cantiere è eseguito dal Dipartimento Lavori Pubblici (Dilp) di Roma Capitale con un importo di 9,5 milioni di euro di fondi capitolini e riguarda una stesa totale, per le due direzioni di marcia, di circa 34 chilometri, con larghezze che variano da 6 a 10 metri.
Le lavorazioni, che hanno una durata di circa 5 mesi, sono partite in contemporanea in entrambe le direzioni: verso Ostia a partire da via di Porta Ardeatina per oltre 18 km, verso Roma a partire da piazzale Cristoforo Colombo per oltre 16 km. Durante tutta la durata dell’intervento è prevista la chiusura temporanea totale della tratta interessata, solo nelle ore notturne di lavoro, con traffico deviato sulle corsie centrali. Quando i lavori si trovano in corrispondenza degli incroci, il traffico viene deviato nella viabilità interna.
I lavori di riqualificazione del manto stradale
Si tratta di lavori articolati che riguardano sia il ripristino in profondità del manto stradale e dei cigli divelti dalle radici, sia il livellamento degli apparati radicali che hanno provocato la deformazione della strada, soprattutto nella tratta da via Acilia al mare e in prossimità della pineta di Ostia dove è stato necessario un restringimento di carreggiata.
Gli interventi per la tutela del verde
Nell’ambito del cantiere sono previste alcune attività specifiche per la tutela del verde: analisi con georadar per verificare la quota delle radici, informazione fondamentale per modulare l’azione da intraprendere; presenza di un agronomo in cantiere; mappatura delle alberature per capire lo stato vegetativo delle piante. Inoltre, sono stati pianificati ulteriori sopralluoghi con i tecnici del Dipartimento Ambiente che avrà in carico anche tutte le operazioni da eseguire sulle alberature, come potature e tagli. Terminato il ripristino dell’asfalto, verrà infine ridisegnata la segnaletica stradale orizzontale e quella verticale vetusta e fatiscente. Durante tale operazione verrà eseguito anche un intervento di sfalcio della vegetazione infestante.
Entro l’estate la riqualificazione dell’arteria di collegamento con Ostia
“Con l’intervento del Dilp – commenta l’assessora ai Lavori Pubblici Ornella Segnalini - portiamo a termine il completo rifacimento di via Cristoforo Colombo, dopo quello eseguito da Anas sulle corsie centrali. Le lavorazioni da eseguire sulle complanari sono particolarmente articolate per effettuare la manutenzione profonda della pavimentazione e al tempo stesso livellare le radici, tutelando le alberature, per questo ringrazio il Dipartimento Ambiente con cui stiamo collaborando. Questo lavoro era molto atteso e necessario, lo abbiamo avviato dopo avere effettuato lo studio di salvaguardia del verde e a seguito dei lavori sulle corsie centrali per minimizzare le ripercussioni sulla viabilità, scegliendo sempre la modalità di lavori notturni con cantieri mobili. La durata stessa dei lavori è determinata dalla complessità del lavoro che richiede particolari professionalità e che si svolge per oltre 34 km di strada. Per l’estate, la grande arteria di collegamento con Ostia sarà completata”.
Tags: ostia, entroterra, litorale romano