Domani, venerdì 11 aprile, gli Scavi di Ostia accolgono la Via Crucis organizzata dalla Diocesi di Roma Settore Sud e presieduta da S.E. Monsignor Renato Tarantelli Baccari. Come partecipare

Ostia antica (Rm) – Venerdì 11 aprile alle ore 19.30 i cristiani delle chiese di Ostia si incontreranno con i fedeli, i cittadini ma anche i laici e con quanti desiderassero partecipare presso il Parco Archeologico di Ostia Antica per una Via Crucis che per la prima volta sarà ospitata all’interno degli Scavi, lungo la via del Decumano, che è stata anche la via dei Martiri cristiani ostiensi. 

L’invito del neo prefetto di Ostia don Giovanni Patané per una Via Crucis Diocesana di Settore Sud di Roma

Quest’anno l’occasione è senza precedenti. Il neo prefetto di Ostia, per la XXVI Prefettura di Ostia Diocesi di Roma, don Giovanni Patané, nonché parroco di Regina Pacis, organizzatore dell’evento, ha invitato tutti i prefetti del Settore Sud romano per quella che sarà una Via Crucis Diocesana di Settore (Sud di Roma).

Le prefetture, che contano diverse parrocchie nelle zone di competenza, animeranno le stazioni della via Crucis con l’aiuto dei volontari, dei capi scout, della Consulta Commissione pastorale e liturgica e della Consulta Commissione Cultura della prefettura di Ostia.

Il rito sarà presieduto da S.E. Monsignor Renato Tarantelli Baccari

In considerazione dell’importanza di questa celebrazione, sarà presente il Vescovo di Ostia, Ostia Antica e del Settore Sud di Roma, monsignor Renato Tarantelli Baccari, che ricopre anche l’incarico di vice gerente della Diocesi di Roma, collaboratore vicario del cardinale Monsignor Baldassarre Reina, ‘braccio destro’ di Papa Francesco per la Città Eterna.

La collaborazione con il Parco Archeologico di Ostia Antica e la Sovrintendenza Archeologica

La collaborazione con il Parco Archeologico di Ostia Antica e la Sovrintendenza Archeologica, che ha aderito a questa iniziativa, è già stata avviata negli anni scorsi dalla Consulta Cultura delle chiese di Ostia di cui è presidente don Leonardo Bartolomucci.

La Via Crucis vissuta dalle popolazioni che patiscono il sangue della violenza

“Ostia cristiana cresce nelle sue radici millenarie: l’identità di una cittadina aperta attraverso il mare verso il mondo richiama anche Roma verso quell’incontro profondo con la cultura d’appartenenza più pura e bella. – commentano dalla segreteria della Commissione Cultura Prefettura XXVI Ostia Diocesi di Roma - Per questo la Via Crucis di Ostia corrisponde, oltre alla Croce di Gesù anche alla Croce dei cristiani di allora e anche di oggi: la Via Crucis di Ostia Antica è anche proiezione di quella vissuta dagli uomini, dalla popolazione con un rimando davvero importante verso chi nel mondo oggi patisce il martirio e il sangue della violenza”.

L’appuntamento presso l’ingresso degli Scavi in viale dei Romagnoli 717

L’appuntamento per partecipare alla Via Crucis, che inizierà alla 19.30 di venerdì 11 aprile, è alle 19 presso l’ingresso del Parco archeologico di Ostia antica in viale dei Romagnoli 717, per organizzare il gruppo di fedeli.

La partecipazione all'evento è gratuita.