Viaggiare a Capodanno? Sì, ma solo under30, le famiglie lidensi restano a casa
Un bel viaggio come regalo di Natale? Sì, ma per i giovani, e solo se last-minute e low-cost.
Il turismo è uno dei settori più colpiti dalla crisi, che non risparmia nemmeno i cittadini lidensi. Niente mete esotiche per queste vacanze natalizie, e il Capodanno all'estero rimane un sogno nel cassetto, soprattutto per le famiglie. Un calo nelle vendite che è "iniziato già dall'anno scorso e che stenta a invertire la rotta" spiega Sonia, tour operator e titolare dell'agenzia Anco Marzio Viaggi. "Noi abbiamo aperto solo da un anno, ma sono vent'anni che lavoriamo nel settore come tour operator. Quest'anno è stata dura, ma riusciamo a tirare avanti".
A cambiare è il modo in cui intercettare i clienti: nell'era di Internet molti guardano con sospetto alle agenzie di viaggi, e preferiscono affidarsi al web per organizzare i propri viaggi con il metodo fai-da-te, un po' di tempo a disposizione e un pizzico di fortuna.
A viaggiare a Capodanno sono soprattutto i giovani: un budget di 500/600 euro a persona basta per volare fino a Londra, Parigi, Madrid o Praga, godersi la magia del Capodanno in piazza e rientrare dopo pochi giorni. La maggior parte delle richieste si sono concentrate proprio nel weekend di Capodanno. Mete predilette le capitali europee, tutto prenotato con brevissimo anticipo. A partire sono soprattutto gli under 30, molte meno le famiglie. Le poche a viaggiare quest'anno hanno prescelto località come gli Stati Uniti e Santo Domingo. Fermo invece l'Egitto a causa della turbolenta situazione politica. Prima della primavera araba era una meta molto gettonata per le famiglie, sia per il clima esotico che per i costi contenuti.
Venduto anche qualche capodanno a New York e qualche mini-crociera. Ma la maggior parte dei lidensi trascorrerà la notte di Capodanno a casa. Poche anche le partenze verso destinazioni italiane. Resistono le città d'arte, soprattutto la vicina Firenze, ma in complesso sono poche le prenotazioni. Per la settimana bianca molti preferiscono aspettare Gennaio, nella speranza di risparmiare un po', mentre ad andare fortissimo sono i pacchetti smart box e boscolo gift, che con una spesa minima di 30 o 69 euro permettono di regalare una mini-vacanza a scelta per due persone. Ma ovviamente il guadagno per gli operatori turistici è "quasi ridicolo" spiega Sonia.
Vedremo quale sarà il trend dell'estate. Per ora anche gli Ostiensi preferiscono restare a casa e risparmiare, aspettando tempi migliori per concedersi una vacanza all'estero.
Tags: ostia