(VIDEO) Avvocati contro la chiusura del tribunale di Ostia. Da oggi partita anche la petizione contro chiusura uffici Giudice di pace
Ostia - Gli avvocati del litorale romano, impegnati in questo momento in un fronte comune anche per scongiurare la chiusura degli uffici del Giudice di Pace di Ostia, qualche giorno fa si sono riuniti di fonte alla struttura che ospita il Tribunale distaccato e hanno appeso uno striscione per chiedere a gran voce che venga scongiurata la chiusura dello stesso.
Gli avvocati concordano sul fatto che la chiusura della sezione distaccata del Tribunale a Ostia rappresenta un problema di tutti ci cittadini che chiedono giustizia, infatti la distanza fisica notevole con le sedi del Tribunale di Roma creerebbe infinite perdite di tempo per gli abitanti di Ostia, i quali dovrebbero recarsi ogni qual volta servisse fino al centro di Roma, senza tenere conto dei tempi notoriamente biblici nel portare a termine le cause da parte del Tribunale di Roma.
I tempi per concludere le cause presso il Tribunale centrale li ha spiegati oggi l'avvocato Roberto Nicodemo, rappresentante della giunta esecutiva dell'Organismo Unitario Avvocatura Italiana, Oua, durante la conferenza su un altro importante presidio di giustizia, quello del Giudice di pace di Ostia, anch'esso a rischio chiusura entro pochi mesi e per il quale è partita una petizione popolare (per firmare vedi altro link qui sotto, ndr).
L'avvocato Nicodemo ha spiegato: “Tenendo presente che il 60% dei contenziosi a Roma vengono affidati ai Giudici di Pace, si calcoli che presso il Tribunale di Roma una causa può durare fino a tre anni, i rinvii arrivano a 4-6 mesi, per la pubblicazione poi servono 2 anni. Il Tribunale di Ostia per i suoi cittadini è davvero fondamentale, non è pensabile di dover fare decine di chilometri per arrivare al tribunale e sapere di doverlo rifare per anni di seguito, questo può anche far desistere dall'intentare una causa”.
Obbligare i cittadini a dover spendere anche in benzina, tempo e fatica potrebbe negare di fatto il diritto a molti di ottenere giustizia, specialmente per una semplice multa da rateizzare. Senza contare che a breve potrebbe chiudere anche l'ufficio del Giudice di pace di Ostia e quelli di altri centri. A quel punto la gigantesca macchina burocratica andrebbe quasi al collasso, con il risultato di una giustizia negata ai più.
Da oggi quindi ci si sta battendo concretamente contro la chiusura dell'ufficio del Giudice di pace di Ostia, con la petizione popolare che sarà portata al sindaco Alemanno una volta raggiunte alcune migliaia di firme. Ad Alemanno avvocati e istituzioni locali chiedono di intervenire presso il Ministero della Giustizia, dato che la sede di Ostia ha tutti i numeri per essere considerato attivo ed efficace e quindi non dovrebbe essere chiuso. http://www.giudicedipaceroma.it/indirizzi-uffici-del-giudice-di-pace-di-roma/
A fornire i numeri sull'attività dell'ufficio lidense del Giudice di Pace, lo stesso Giudice responsabile - e unico - dell'ufficio di via Casana, Claudio Fiorentino, che ha spiegato che ogni anno nel suo ufficio si lavorano oltre mille cause. Numeri, insieme a quelli della petizione popolare, che dovrebbero far quantomeno ragionare sull'importanza della presenza di quel presidio, oltre che di quella del Tribunale distaccato. Il prossimo obiettivo per il quale gli avvocati sono pronti a fare battaglia infatti è proprio il Tribunale di Ostia.
collegato:
http://www.ostiatv.it/ufficio-del-giudice-di-pace-di-ostia-a-rischio-fronte-comune-con-istituzioni-locali-per-evitarne-chiusura-0008570.html
Tags: ostia, litorale-romano, entroterra