Vigilantes senza autorizzazione sorpresi ad esercitare la professione: denunciati
I tre, con indosso una sorta di uniforme operativa ed equipaggiati di tutto punto, svolgevano l’attività notturna con tanto di autovetture riportanti loghi e scritte della società di “sicurezza” per la quale erano impiegati. La società era riconducibile ad un altro cittadino rumeno che, con notevole spirito imprenditoriale ed approfittando della continua richiesta di sicurezza da parte dei cittadini, aveva costituito un vero e proprio istituto di vigilanza privata, senza peraltro aver mai ottenuto, né tantomeno richiesto, le previste autorizzazioni dall’Autorità preposta.
L’attività di vigilanza privata a beni di terzi, infatti, proprio per la particolarità e la delicatezza dell’argomento, è soggetta ad una serie di controlli, anche preventivi, sia sulle società che sugli operatori del settore, finalizzati principalmente alla tutele della pubblica sicurezza. In questo caso, nessuno degli operatori era stato nominato guardia particolare giurata e svolgeva la propria attività lavorativa senza peraltro essere stato assunto dal titolare, che li impiegava sottocosto ed in nero; in questo modo l’imprenditore era in grado di offrire il servizio a prezzi al di sotto di quelli di mercato, facendo concorrenza alle aziende regolari del settore.
Sono in corso accertamenti volti ad evidenziare eventuali collusioni con i presidenti dei consorzi vigilati, i quali dovranno dimostrare la loro buona fede nell’aver affidato il delicato incarico a società che non erano in grado di provare la loro competenza e titolarità. Tutti gli operatori sono stati denunciati all’autorità giudiziaria, alla quale dovranno rispondere anche in merito al possesso delle armi.
Tags: litorale-romano