L'influenza A, come si trasmette?

Come per l'influenza stagionale, le trasmissione da persona a persona si può verificare per via aerea attraverso le gocce di saliva trasportate starnuti o colpi di tosse di persone infette, per mezzo del contatto con materiali o superfici infette.

Sintomi

I sintomi dell'influenza sono febbre improvvisa, di norma superiore a 38 °C, e manifestazioni respiratorie (tosse, mal di gola, raffreddore) associati ad almeno uno dei seguenti sintomi: febbre alta, tosse, mialgia ed artralgia, letargia e mancanza di appetito. Alcune persone colpite dal virus hanno anche riferito di mal di gola, nausea, vomito e diarrea (in particolare nei bambini) mal di pancia.

Prevenzione

È possibile diminuire il rischio di infezione adottando una serie di comportamenti:

  • Lavare le mani accuratamente e più volte al giorno. In particolare dopo aver tossito, starnutito o essersi soffiato il naso
  • Quando si tossisce o si fa uno starnuto è bene tenere un fazzoletto di carta davanti a naso e bocca
  • Dopo aver usato un fazzoletto di carta gettarlo e lavarsi accuratamente le mani
  • Usare mascherine igieniche in caso di malattia o assistenza di persone malate
  • Mantenere pulite le superfici
  • Vaccino: il Ministero ha disposto che le principali categorie a rischio:

Le donne al secondo e terzo trimestre di gravidanza; Le persone di età compresa tra più di 6 mesi e i 17 anni con malattie croniche; I bambini tra i 6 e i 24 mesi nati pretermine; Gli adulti di età inferiore ai 65 anni con malattie croniche; Personale sanitario e sociosanitario. fonte

Terapia attualmente conosciuta

La terapia specifica attualmente ritenuta più efficace è l'assunzione di Oseltamivir, farmaco distribuito da Hoffmann-La Roche con il nome di Tamiflu, in alternativa si può utilizzare il Zanamivir; tuttavia sono stati riscontrati dei casi di resistenza a questo principio attivo. Vengono anche somministrati come terapia sintomatica degli antipiretici a base di paracetamolo.

fonte http://it.wikipedia.org/