Dopo la pausa per le festività di fine anno, riprende l’attività dell’Ecomuseo del Litorale Romano con le visite guidate all’area e alle esposizioni museali che, come di consueto, hanno luogo nelle giornate di sabato dalle ore 10,00 alle ore 16,00 e di domenica dalle ore 10,00 alle ore 13,00. La visita all’Ecomuseo, che comprende sia l’impianto idrovoro della bonifica che il percorso interno dove sono esposti tutti i documenti gli oggetti e le immagini che testimoniano la storia del nostro territorio, viene effettuata per mezzo di una guida e ha la durata di circa un’ora e mezza. Nel corso della visita è possibile visionare anche 40 minuti di filmati d’epoca che sono in proiezione continua su schermi e su monitor dislocati lungo tutti gli ambienti dell’Ecomuseo. L’ingresso è a offerta libera e al visitatore viene data in omaggio una videocassetta contenente uno dei film realizzati dalla Cooperativa Ricerca sul Territorio riguardanti la storia del delta tiberino, Cronache della spiaggia romana. Per i gruppi è necessaria la prenotazione telefonica. Riprende anche la consueta programmazione della rassegna "Memoriacinema" organizzata con l’Assessorato alla Cultura della Regione Lazio, che presenta film e documentari dedicati alla storia delle genti e dei territori d’Italia. Questo fine settimana è dedicato a due opere che, a distanza di molti anni l’una dall’altra, trattano la storia di un medesimo territorio: l’agro pontino, soggetto a bonifica idraulica ed agraria mezzo secolo dopo l’agro romano.

L’Ecomuseo del Litorale Romano si trova nell’Area dell’Impianto Idrovoro di Ostia Antica, in Via del Fosso di Dragoncello, 172 (località Longarina) nelle vicinanze di Ostia Antica e a circa 3 km da Ostia Lido. Tutte le informazioni utili sul sito: www.crt-ecomuseo.it. Tel/fax 065650609; 065651764; cell.3382074283.

 Filippo Di Giorgio