Viterbo - Viterbo si prepara ad accogliere per la prima volta i Giochi Nazionali Special Olympics: evento che coinvolgerà oltre 400 atleti in quattro giornate di gare di nuoto in piscina (Piscina Comunale di via della Pila) e in acque libere (lago di Capodimonte), con la bella novità del Badminton, introdotto come “prova lo sport”. Atmosfera che si caricherà al massimo in una cerimonia di apertura molto attesa, in programma sabato 22 giugno alle ore 20.30 presso il campo scuola “Domenico Mancinelli” in via del campo sportivo scolastico.



Diciassette anni da compiere, ma con le idee ben chiare: Luca Soldati è uno dei quattrocento volontari impegnati nei Giochi Nazionali Estivi di Viterbo. Come tanti altri ha conosciuto Special Olympics a Scuola (l’Istituto Tecnico Commerciale “Paolo Savi”), dove arriva la proposta di far parte di questo grande appuntamento di sport e inclusione: “Dopo aver detto sì d’istinto – ricorda Luca – mi sono chiesto se sarei stato davvero capace di dare un contributo ai Giochi. I dubbi se ne sono andati pensando a mio cugino Alessandro, un bambino speciale di 7 anni. Come mi diverto con lui, sono certo che mi divertirò insieme agli oltre 400 Atleti che tra poco arriveranno nella mia città”.

Tanto sport, senza dimenticare i libri. Luca è pronto così a godersi l’estate che lo separa dal IV anno: “La pagella è andata benissimo – conferma il giovane viterbese – e una delle cose più belle di quest’anno scolastico è stata proprio la possibilità di conoscere e condividere il movimento Special Olympics. In tanti, nella mia scuola e in altri istituti superiori, abbiamo raccolto l’invito per fare la nostra parte. Io sarò impegnato in segreteria, perché me la cavo col pc. Ma ho già chiesto di avere la possibilità di vivere i Giochi anche a bordo vasca, accompagnando e tifando gli atleti”.


Ricordiamo, tra le iniziative a sostegno della manifestazione, quella della Confesercenti che coinvolgerà gli esercizi commerciali del Capoluogo: “Io sto con special olympics” si leggerà nella locandina appositamente creata: sarà quello il segnale più tangibile, al di là delle agevolazioni e degli sconti applicati, che tutta la città sarà veramente pronta ad accogliere a braccia aperte per 5 giorni gli Atleti Special Olympics e gli oltre mille accompagnatori, per “Immergersi in un mondo" come recita lo slogan della manifestazione.