Vitolo-Ricci: "Cocciniglia tartaruga, fondamentale preservare la salute dei pini"
Questo parassita originario del Nord America, attacca le alberature, in particolar modo i pini e si sta diffondendo in maniera molto evidente qui da noi in quanto non presenti i competitori naturali, mentre nel Nord America per la presenza del predatore di questo parassita, non si hanno notizie di danni evidenti e quindi non è stata mai approntata una vera e propria cura.
Il Comune di Roma, ha rilevato la presenza di questo organismo dal 2018 e a seguito dei danni diffusi nelle alberature si è interfacciato con il sistema fitosanitario regionale che ha proceduto alla stesura delle linee guida. Si attende ora un decreto da parte del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, che fornisca indicazioni precise circa i trattamenti da effettuare.
Contestualmente il Comune di Roma si sta adoperando per il contenimento della processionaria che interesserà diverse migliaia di pini poiché il problema sembra collegato a quello della cocciniglia. Nella medesima Commissione è stato affrontato anche il discorso del progetto di nuove piantumazioni nella pineta di Castel Fusano, che però non è ancora stato messo a bando, in quanto la cocciniglia attacca maggiormente i pini giovani, quindi, si è deciso di attendere gli sviluppi per non comprometterne l' operazione".
Così in una nota il Presidente e il Vice Presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Sicurezza del Municipio Roma X – Conss. Francesco Vitolo e Danilo Ricci
Tags: ostia, litorale-romano