Un messaggio forte per le donne che vivono nelle periferie delle grandi città. Per le donne che vivono sole, per chi torna tardi a casa la sera, per chi svolge turni notturni, al via un progetto per la sicurezza personale in due città campione: Roma, e Milano. Le istituzioni non vi lasciano sole. Nei mesi di aprile e maggio si svolgerà un corso teorico-pratico sulla sicurezza personale che vedrà la partecipazione di numerosi esperti a cui potrà aderire chiunque ne farà richiesta nei comuni di Roma e Milano. L’attività info-formativa ha lo scopo di fornire una risposta istituzionale al sempre più marcato sentimento di insicurezza manifestato dalle donne. Al termine di questa esperienza multidisciplinare verrà distribuito un Vademecum contenente consigli pratici per non correre rischi nella vita di tutti i giorni. Il Vademecum conterrà, inoltre, tutti i numeri utili e le Associazioni a cui rivolgersi in caso di emergenza. Spesso il problema è non sapere cosa fare o a chi rivolgersi: essere informate ed avere tutti gli strumenti utili a portata di mano può fare la differenza.

Nel corso dell’iniziativa verrà effettuato un test con uno strumento di ultimissima generazione, piccolissimo, da portare con se in ogni momento, in grado di rilevare la vostra posizione in ogni momento e collegarsi ad una centrale operativa di assistenza che, attiva 24 ore su 24, 7 giorni su 7, provvede a far intervenire all’occorrenza, le forze dell’ordine o il servizio sanitario di urgenza. Grazie al sistema GPS più sensibile del mondo, funzionante anche nelle condizioni più sfavorevoli e difficili.

Tra le donne residenti nei Comuni di Roma e Milano, che prenderanno parte al progetto, verrà individuata una testimonial in rappresentanza delle donne della propria città che vogliono sentirsi libere e sicure nonostante i molteplici pericoli che ogni giorni si incontrano nelle grandi e piccole città.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI:  www.sentirsisicuri.it