‘Voci di camerino’, sit-com in 12 micro storie, spopola sul web
“Voci di camerino” è infatti una sit-com in brevissimi episodi nata proprio dall’esigenza di muovere le coscienze, con forte ironia e molta verità. Donatella Zapelloni (direttrice artistica della Sala Paolo Poli) ed Enzo Liberto (Direttore della scuola di teatro Arcadia APS), nonostante la gravità di una condizione che li ha messi in ginocchio dopo la chiusura, hanno deciso di reinventarsi.
Alla fine del 2020, hanno iniziato a pubblicare sul web degli episodi divertentissimi, un po' per denunciare la loro triste condizione, ma soprattutto mettere in luce le contraddizioni dei decreti che hanno iniziato a sommarsi in modo smisurato e che hanno penalizzato soprattutto la cultura.
Ecco quindi lo sviluppo di micro storie che, narrando una situazione specifica, chiudono in modo lapidario citando titoli di famose opere teatrali, che non sono lì per caso. Infatti queste, oltre a fornire indicazioni di lettura, sono lì ad evocare in modo ironico, il racconto che si è appena concluso. Ad esempio vediamo nel primo episodio l’interprete maschile adoperarsi per sistemare la sala teatro, facendo rumore con martello, trapano o aspirapolvere, finché arriva la Direttrice di sala informandolo che era inutile tutto questo lavoro giacché erano costretti alla chiusura. Ecco il titolo evocativo di Shakespeare “Molto rumore per nulla”… O quando, nell’episodio n.11, lamentando la carenza di aiuti promessi dal Municipio , scomodano Oscar Wilde con “La decadenza della menzogna”. Ciascun episodio dunque, colpisce al centro e alla botte. Esprime un disagio, una seria difficoltà, che è ovviamente anche il disagio di migliaia di strutture analoghe alla loro e allo stesso tempo da idee, propone, stimola alla riflessione ma con un taglio goliardico, divertente, piacevole che si resta ogni settimana curiosi e in trepida attesa del nuovo episodio che non tarda ad arrivare (esce il lunedì o il martedì, a seconda della difficoltà di riprese e montaggio).
Ovviamente, ci tengono a sottolineare i neofiti cineasti che è un lavoro nato per questa occasione, da due professionisti del teatro certo, ma assolutamente amatoriali dal punto di vista delle riprese, effettuate esclusivamente coi loro smartphone. Ma Voci di camerino sta avendo un successo insperato. Nato per gioco, si vedono sul web, episodi sempre più creativi e appassionanti.
Da non perdere. Per accedere basta andare sul canale you tube e cliccare VOCI DI CAMERINO. Oppure sulla pagina facebook a loro dedicata. Sono usciti ad oggi ben 12 episodi…ma promettono che non si fermeranno e che avranno anche ospiti a sorpresa nel loro interno.
Tags: ostia, litorale-romano