Sempre più spesso sentiamo parlare della tecnologia VoIP. L'acronimo VoIP sta per Voice Over Internet Protocol, che tradotto liberamente significa “telefonare tramite internet”. Grazie ai suoi numerosi vantaggi questa nuova tecnologia prenderà sempre più piede, a discapito della linea telefonica tradizionale. Il VoIP è una tecnologia che si adatta molto bene all'utenza domestica, sebbene sono proprio le aziende a trarne i maggiori vantaggi e a poterla sfruttare a pieno. Con le nuovi leggi in vigore da qualche anno è anche possibile trasformare il vecchio numero analogico o ISDN in numero VoIP, evitando il rischio di dover attivare un nuovo numero di telefono.


I maggiori punti di forza sono rappresentati da:

1) abbassamento delle tariffe telefoniche: essendo una linea telefonica che “viaggia” sull'adsl, si è completamente svincolati dalla Telecom, anche per quanto riguarda il costo del canone. Le tariffe telefoniche sono molto più vantaggiose, sia a livello nazionale – non esiste la differenza tra urbana e interurbana – sia per le chiamate internazionali.

2) abbassamento dei costi infrastrutturali: per far funzionare la tecnologia VoIP sono necessari una linea adsl e dei telefoni fissi o cordless VoIP. Non è necessario quindi predisporre la presa del telefono vicino ad ogni postazione.

3) trasferibilità: non essendo vincolati dal doppino telefonico, gli apparecchi telefonici VoIP possono essere spostati facilmente all'interno del proprio ufficio, ma anche da una città ad un'altra o addirittura da una nazione all'altra.

4) virtualizzazione dell'infrastruttura: accedendo ad un pannello web dal browser è possibile configurare tutte le funzioni previste dal proprio centralino telefonico (vedasi con l'operatore OpenVOIP), senza avere l'onere di tenere nel proprio ufficio un centralino telefonico, abbattendo quindi anche i costi di manutenzione dell'hardware.

 

Versatilità dei servizi, molteplici sono i servizi che possono essere utilizzati con la tecnologia VoIP:


1 - Risponditore automatico (IVR): un messaggio di presentazione dell'azienda che guiderà il chiamante a mettersi in contatto con il reparto corretto.


2 - Modalità giorno/notte: un messaggio vocale indicherà gli orari di apertura degli uffici.


3 - Trasferimento di chiamate: per non perdere nemmeno una telefonata, le chiamate possono essere inoltrate ad un altro numero, anche di cellulare.


4 - Segreteria telefonica: è il classico servizio di segreteria, ma con possibilità di ricevere il messaggio vocale via e-mail.


5 - Fax virtuale: permette di ricevere i fax in formato pdf sulla propria casella di posta, in questo modo si eviterà di stampare documenti inutili.


6 - Gestione delle code: tutte le chiamate entranti verranno accodate e smistate in base agli operatori liberi.


7 - Servizio di invio SMS: a prezzi molto vantaggiosi è possibile inviare sms, magari per avvisare la propria clientela di un'offerta in corso.

 

Apparecchi telefonici e software: Per poter utilizzare la tecnologia VoIP è necessario dotarsi di un apparecchio telefonico che supporti tale tecnologia, reperibile su molti siti di e-commerce. I telefoni VoIP – più o meno evoluti – sono studiati per sfruttare a pieno tutte le caratteristiche di questa tecnologia, sono quindi in grado di trasferire chiamate, di mettere in attesa una telefonata, di inserire una rubrica telefonica, ecc. Gli apparecchi VoIP si presentano esteticamente come dei comuni telefoni tradizionali, l'utilizzo è quindi studiato per essere semplice ed intuitivo. In alternativa agli apparecchi possono essere utilizzati i software – molti dei quali gratuiti – dotandosi quindi di cuffie e microfono e possibile effettuare chiamate dal proprio pc. Esistono anche alcune applicazioni per i telefoni cellulari che possono essere installate sul proprio smartphone, in modo che la telefonia VoIP possa essere utilizzata anche in mobilità. Per maggiori informazioni di carattere tecnico e commerciale sui telefoni VoIP potete visitare il portale specializzato Openphone.it.

 
Una soluzione per tutte le necessità: Come dicevamo prima la telefonia VoIP permette un'estrema flessibilità, quindi oltre che per l'utilizzo in ufficio si presta molto bene a risolvere soluzioni difficili: 


1 - telelavoro: una persona che ha la necessità di dover lavorare da casa – in modo permanente o momentaneamente – può sfruttare a pieno i vantaggi del VoIP. Il telefono, infatti, può essere spostato semplicemente dall'ufficio a casa, basterà ricollegarlo all'adsl.


2 - zone disagiate: le persone che vivono in zone disagiate, o con elevati tassi di disoccupazione possono trovare nel VoIP la soluzione ideale per lavorare. I clienti che dovessero telefonare non si accorgerebbero di alcuna differenza.

 


La tecnologia VoIP, sviluppatasi a piccoli passi nell'ultimo decennio, sembra aver superato con successo la sua fase embrionale e ha oggi i presupposti per diventare la tecnologia di riferimento dei prossimi decenni in fatto di telecomunicazioni.