Attila si abbatte sul litorale: parte il "Piano freddo" nel X Municipio
Ostia - "Attila" si è abbattuto sulla Capitale e sul litorale romano. Le bollette del gas sono in aumento, le temperature sono scese in picchiata, e sulle strade si registrano i primi problemi di transito a causa della presenza di ghiaccio sulle carreggiate, e a rischiare di più sono coloro che vivono in strada. Migliaia i senza tetto, italiani e stranieri, o persone che colpite dalla crisi non possono più permettersi un affitto la notte dormono agli angoli delle vie o nelle stazioni. Per far fronte a questa emergenza i servizi sociali di Roma Capitale e del x Municipio hanno istituito per il quarto anno consecutivo il "Piano freddo" in collaborazione con la Caritas e una schiera di volontari in giro per la città anticipando di una settimana l'avvio del progetto.
Da ieri 27 novembre un letto, pasti caldi, un servizio doccia, cambi di biancheria e una rete di assistenza socio sanitaria verranno forniti ai bisognosi per arginare il problema dei senza tetto. I posti a disposizione sono dislocati tra la sede della Caritas, presso la ex colonia Vittorio Emanuele III di lungomare Paolo Toscanelli e lo stabilimento Arca sul lungomare Amerigo Vespucci a Ostia. Il piano freddo, nato grazie alla collaborazione con la Caritas di Ostia, prevedeva 50 posti letto che quest’anno, grazie al lavoro congiunto con l’assessorato cittadino, passeranno a 100 che si andranno ad aggiungere agli altri 60 posti letto circa, propri del piano di accoglienza strutturale del territorio. Inoltre, sarà attivo il servizio di monitoraggio notturno, attraverso pulmini che interverranno nelle situazioni di criticità.
"Stiamo in ogni caso continuando a lavorare per tentare di ampliare, ulteriormente, la nostra capacità di accoglienza. Tutto questo, nonostante le difficoltà legate all’approvazione del bilancio capitolino”. Ha dichiarato a Ostia TV Emanuela Droghei, assessore al welfare e salute del X Municipio.
Tags: ostia