Roma, 3 giugno - “Consigli per un futuro migliore”. Si intitola così l’elaborato messo a punto dal consiglio dei bambini e delle bambine del municipio XIII. Presentato in aula al termine del percorso iniziato all’avvio dell’anno scolastico. Al centro dell’elaborato prodotto in forma scritta, disegnata e in Power point, i ragazzi hanno inserito temi a loro cari quali il rispetto dell’ambiente e degli animali, il decoro urbano, la sicurezza e il rispetto delle regole. All’avvio della eccezionale seduta, il presidente del consiglio municipale, Adriana Vartolo ha dato il suo personale benvenuto e quello dei rappresentanti del parlamentino lidense per poi passare la parola al presidente Giacomo Vizzani che si è rivolto con un “colleghi e colleghe” ai 25 ragazzi delle quarte e quinte elementari di 12 istituti del territorio: Idroscalo, Quinqueremi, Garrone, Mar dei Carabi, Mozart, Cilea, Traiano, Giovanni Paolo II, Le onori, Tersilia Fenoglio, Piero della Francesca e il circolo Casalpalocco. “Ricorderete - ha detto Vizzani - questi anni di studio fatti di momenti belli e meno belli. Ricorderete questa esperienza, questo mandato che vi è stato affidato e che vi permette di rappresentare i vostri compagni. Il vostro impegno profuso in questi mesi vi servirà di esperienza e mi auguro che lo manterrete per gli anni a venire, quando sarete adulti. Fatevi valere”. Il presidente Vartolo, nel riprendere la parola, ha mostrato all’Aula il frutto del lavoro dei mini consiglieri, con le proposte avanzate. “Avete potuto conoscere numerose realtà del territorio dove vivete e da insegnante, sono particolarmente emozionata nel vedervi qui nella sala consiliare che porta il nome di un presidente che mi ha preceduto, Massimo Di Somma, un presidente che purtroppo ci ha prematuramente lasciati. Il suo ricordo resterà in tutti noi che lo abbiamo conosciuto”. Nel passare la parola ai piccoli consiglieri, il presidente Vartolo ha sottolineato inoltre l’abnegazione con la quale i ragazzi hanno lavorato. E dai singoli interventi degli alunni, è emersa la volontà di poter contribuire a realizzare una città anche a misura dei bambini e quindi migliore. Tutto, è contenuto nel manuale dei buoni comportamenti consegnato alla presidente Vartolo, dove ogni regola è scritta e disegnata e dettata dalle aspirazioni dei ragazzi. Le richieste dei mini consiglieri sono state ascoltate dai colleghi più grandi con grande attenzione. Erano presenti, i consiglieri Belmonte, Bergamini, Marchesi, Paltoni, Pannacci, Rasi, Sesa, Stornaiuolo e Tassone. In rappresentanza dell’unità organizzativa Uosecs (ufficio scuola) c’era la dirigente Rosanna Daddiego. La presidente del Consiglio municipale ha quindi spiegato ai ragazzi l’iter che le loro richieste seguiranno, passando dalle commissioni per l’eventuale approvazione. Il presidente Vartolo ha quindi spiegato il valore della condivisione e della discussione in aula poi, sospensione per una meritata merenda, approvata per alzata di mano. Il consiglio di questa mattina ha dato modo anche di conoscere alcune iniziative che a breve saranno prese, anche in risposta ad alcune richieste dei piccoli consiglieri. Ed è stato il presidente della commissione Lavori pubblici, Pierfrancesco Marchesi a portare in aula e in risposta ad una domanda di uno dei ragazzi, la notizia dell’avvio, qualche giorno fa, dei lavori di completamento della pista ciclabile che dal canale della Lingua porta al Mare. Per i piccoli, anche un eccezionale fuoriprogramma: entrare nella stanza del presidente Vizzani dove era in corso una seduta di giunta. La conclusione della seduta consiliare, ha visto gli interventi di Stefano Salvemnme che ha parlato di un territorio “quale è quello dove vivete da amare e rispettare”; di Piefrancesco Marchesi che si è soffermato sul suo personale impegno e quello dei colleghi “con la testa e con il cuore”. Al presidente Vartolo il compito di chiudere la sessione. “Il vostro è stato un lavoro molto efficace fatto di impegno e volontà per rendere il vostro territorio a misura di bambino. Siete una parte importante della società - ha detto il presidente Vartolo - siete il futuro e quanto espresso in aula, assieme al nostro lavoro, sarà sinergia per realizzare i progetti. Una collaborazione per garantirci una vita comune più serena. Questo è il messaggio che scaturisce oggi dall’Aula Massimo Di Somma”.