Ostia - Un bilancio, quello approvato dalla giunta capitolina, che tutto sommato soddisfa le richieste del municipio XIII, come hanno dichiarato il presidente Vizzani e la sua giunta. Sceso il sipario sulle polemiche rispetto alla proposta di Bonvicini (Pdl) di realizzare in project financing, ossia con il supporto di privati, un impianto sciistico a Ostia, oggi si tirano le somme su quello che è un bilancio superiore allo scorso anno di circa 250mila euro.

In tutto il XIII municipio ha richiesto 20 milioni e 398 mila euro, quelli concessi dal progetto di giunta capitolina sono 18 milioni e 875 mila euro.

Insomma il campidoglio ha concesso 1 milione e 500 mila euro in meno rispetto alle richieste del XIII.  Un bilancio che comunque permetterà di mettere in cantiere alcuni importanti opere, specialmente per quanto riguarda la scuola e le strade.

Per la manutenzione stradale, come ha spiegato l'assessore ai Lavori Pubblici Amerigo Olive, ci saranno a disposizione nel piano investimenti quasi 1 milione e 300mila euro. Contestualmente partiranno finalmente opere viarie fondamentali, come le complanari sulla Colombo e il raddoppio di via di Acilia, il cui cantiere dovrebbe partire il prossimo lunedì. 
“Tra gli obiettivi che ci siamo prefissati – ha aggiunto Olive - porteremo a compimento il mercato di Capo Passero e lavoreremo per la messa in sicurezza stradale, con la manutenzione ordinaria per permettere il recupero dell’asfalto, lì dove dissestato. La nostra attenzione sarà anche sulla sistemazione degli impianti fognanti e sarà rivolta all’edilizia scolastica”.

Per i servizi sociali sono in via di realizzazione o di completamento 7 nuove scuole, di cui 3 asili (in via Monvalle, via Maccari e via Menzio), 3 materne (via Maggiorana, via Orioli e via Orazio Amato), e una elementare di via Molajoli, come ha spiegato l'assessore Pace .


“Anche sul verde ci sarà da lavorare – ha dichiarato Giancarlo Innocenzi, Assessore Ambiente XIII Municipio – il nostro è un territorio con tanti giardini ed è nostra intenzione arrivare alla riqualificazione degli spazi, in modo da renderli maggiormente fruibili dalla cittadinanza”.  

“Un grosso sforzo da parte dell’amministrazione centrale – ha detto Renzo Pallotta, Vice Presidente XIII Municipio – e nonostante le poche risorse si è data particolare attenzione al nostro territorio”.
 

Non tutti però sono realmente soddisfatti, come il consigliere Marco Belmonte (Pd) che aveva presentato in Consiglio un ordine del giorno per inserire in bilancio l'acquisto, o il noleggio, delle Centraline di Controllo per le antenne di telefonia mobile poste sulla torre Acea a Ostia, e contestualmente l'individuazione delle aree alternative dove dislocare le ultime nove antenne ancora operanti sulla Torre Acea, "in modo da porre definitivamente fine al ripetersi di malattie ai danni dei cittadini residenti nella zona che da troppo tempo sono esposti al pericolo". 

Non solo, Belmonte aveva proposto in aula altri odg, come quello per la rimozione delle pubblicità abusive lungo le strade del XIII, ma sono stati tutti bocciati dalla maggioranza. 

In tutto il bilancio di Roma Capitale ha stabilito, per il piano investimenti 2012-2014, come fondi di bilancio 63 milioni e 244 mila euro, e 89 milioni e 892 mila euro come fondi privati. 

Nel piano investimenti con fondi privati (project financing) sono state inserite anche altre opere che riguardano il canale dei Pescatori, dove si vorrebbero costruire due darsene in adiacenza al canale stesso (costo 15.574.700,00 euro) e la realizzazione di un nuovo pontile e centro servizi turistico a Ostia (30.700.000,00 euro).