Ostia - Una votazione che ha fatto infervorare gli animi di consiglieri e cittadini presenti alla seduta consiliare di ieri, giovedì 7 marzo, in XIII municipio.

Sui banchi il documento redatto dal Tavolo partecipato sul waterfront, composto da tecnici e cittadini, presentato direttamente dal 'Tavolo', nel quale si proponeva un sistema di mobilità sostenibile per il territorio del XIII municipio.

Ma la discussione in aula non è servita a convincere la maggioranza a votare favorevolmente il documento, che è stato bocciato con 11 voti, tra cui quello del presidente Vizzani, contro i 10 dell'opposizione presenti in seduta. Polemiche per alcuni consiglieri prima presenti in aula e usciti dalla stessa a pochi minuti dal voto, in particolare a non essere presenti all'alzata di mano alcuni consiglieri dell'Udc.

A intervenire a quel punto il consigliere Stefano Salvemme, uno dei membri del Tavolo partecipato sul waterfront, che si è detto indignato per il voto contrario della maggioranza, perchè, ha spiegato, 'in questo modo si prendono in giro i cittadini, che vogliono solo partecipare'. A quel punto Salvemme ha dichiarato, davanti ai verbalizzanti, di voler rimettere la delega alle attività produttive (ma non la presidenza della stessa commissione) con effetto immediato. Ma non solo, Salvemme ha gelato tutti quando ha annunciato di voler uscire dal Pdl per approdare al Gruppo Misto. Dunque di fatto da oggi la maggioranza di centrodestra resta orfana dell'ennesimo consigliere, facendo assottigliare ancora di più la distanza da una possibile sfiducia a Vizzani.

La discussione poi è degenerata in particolare tra cittadini presenti al Consiglio e alcuni consiglieri del centrodestra: sarebbero volate anche parolacce e minacce verbali. Poi alcuni cittadini hanno cercato di raggiungere il presidente Vizzani, che intanto era rientrato nel suo ufficio, e altri consiglieri che, secondo le versioni che si potevano ascoltare sul posto, avrebbero offeso una cittadina. I vigili hanno dovuto bloccare una persona che pur di raggiungere il presidente e gli altri si è scagliata contro la porta del corridio che divide l'atrio dagli uffici, facendo anche qualche piccolo danno alla stessa porta, e infine allontanata e calmata dai vigili. Dopo pochi minuti in XIII municipio sono entrati gli agenti della polizia di Ostia che hanno appurato il lieve danno alla porta e raccolto alcune informazioni. 

Intanto, subito dopo la fine del Consiglio, il consigliere Tonino Ricci dell'Idv ha voluto attirare l'attenzione sulle due questioni votate in aula, e da tempo e approvate, chiedendo al presidente Vizzani di sollecitare gli stessi consiglieri a fornire i loro dati per il registro online 'anagrafe pubblica delle elette e degli eletti', in cui i consiglieri devono inserire i propri dati professionali e personali oltre che la dichiarazione dei redditi. E non solo Ricci rivendica anche l'attuazione dell'ordine del giorno approvato il 12 gennaio 2012 che prevede l'installazione di dispositivi audiovideo (webcam) nell'aula consiliare per riprendere e mandare online le sedute pubbliche.