Roma, 14 settembre - Seduta particolare quella di oggi della commissione ambiente del municipio XIII. Il presidente Cristiano Rasi ha infatti convocato le associazioni ambientaliste e animaliste del territorio per presentare loro il neo eletto delegato alla tutela e ai diritti degli animali, Riccardo Colagreco che si è dichiarato “estremamente entusiasta di questa occasione che mi consente di conoscere da vicino realtà alle quali sono particolarmente grato per il lavoro quotidiano che svolgono. Allo stesso tempo - ha affermato Colagreco - sono altrettanto grato della fiducia accordatami dal presidente Vizzani nel delegarmi alla tutela e ai diritti degli animali, esseri consapevoli di vivere e quindi degni del massimo rispetto. Con Rasi - ha affermato ancora il delegato Colagreco - porteremo avanti questo discorso ed un altro tema che mi sta particolarmente a cuore: l’abbandono e il randagismo. Peraltro strettamente legati ad un altro triste fenomeno: la vivisezione. E il 25 settembre si terrà in proposito a Roma una manifestazione nazionale con corteo che partirà alle 15 da piazza della Repubblica. Manifestazione alla quale prenderemo parte come municipio XIII”. E proprio l’argomento vivisezione è stato al centro della commissione ambiente. “Da questo Organismo che presiedo - ha affermato il presidente Cristiano Rasi - partono oggi una serie di iniziative che coinvolgeranno il Consiglio municipale. Ed annunciamo in proposito la volontà di portare in aula un documento volto al contrasto di alcuni punti tra i più negativi delle direttive europee; in particolare quelle che riguardano l’utilizzo di animali per le sperimentazioni in campo medico- farmacologico”.

“Secondo le statistiche - ha dichiarato il vice presidente del municipio, Renzo Pallotta - il nostro territorio è quello con più alta presenza di cani e per questo bisogna aumentare l’attenzione sui problemi dei nostri amici a quattro zampe e sensibilizzare la cittadinanza su questa tematica”. “Sono contento dell’istituzione della figura del delegato per la tutela e i diritti degli animali - ha affermato l’assessore all’ambiente Giancarlo Innocenzi - un incarico affidato ad una persona competente e tecnica considerato la professione che svolge”. Alla commissione ha preso parte anche Riccardo Oliva, presidente dell’associazione Memento Naturae. “Siamo in campo da oltre cinque anni su questo fronte e lottiamo contro la vivisezione e per incentivare le metodologie sostitutive applicabili ai più svariati campi di ricerca. Tutto questo in stretta collaborazione con il centro I-Care del dottor Massimo Tettavanti e quindi in contatto con la didattica universitaria”.