È stata inaugurata nel chiostro del XIII Municipio la mostra d’arte contemporanea “Mam13”, organizzata dall’Associazione Culturale Tantrapop. La manifestazione, che ospita opere di artisti internazionali, sarà visitabile fino al prossimo  15 luglio. “Una mostra di alto livello – ha spiegato Giacomo Vizzani, Presidente XIII Municipio - e allo stesso tempo di respiro internazionale. Questa amministrazione è riuscita a portare l’arte, dove l’arte è di casa: il chiostro del XIII Municipio. Siamo riusciti ad aprirlo e a metterlo a disposizione della cittadinanza, creando un indotto all’anima e alla vita culturale di questo territorio. La cultura deve restare al centro dell’agenda di chi ha il compito e l’onore di amministrare un Municipio grande e bello come il XIII. Agli organizzatori di questo evento, il più grande in bocca al lupo anche se siamo convinti dalla qualità delle opere, che sarà un successo garantito”.

“Una galleria di emozioni – ha fatto sapere Monica Picca, Presidente Commissione Cultura XIII Municipio- a volte quanto può scaturire da un quadro, da un’opera d’arte ha in sé un fascino e una suggestione unica e allo stesso tempo inesprimibile. L'Associazione culturale TANTRAPOP ha organizzato questa mostra-progetto con l'obiettivo di aprire un importante percorso culturale dove sono proprio queste suggestioni che l'arte ci regala oggi, affinché possano trasformarsi domani in sogni realizzati. Un’atmosfera magica in una cornice d’eccezione: il chiostro del Palazzo del Governatorato”

“L'associazione culturale TANTRAPOP – ha dichiarato il suo presidente, Ferdinando Colloca - ha il piacere di presentare la mostra progetto MAM13 che ha visto l'adesione di centinaia di artisti di tutte le nazionalità. La nostra associazione ha ormai da anni scelto di percorrere una strada importante ma tortuosa, quella di rendere l'arte fruibile a tutti  senza nessun costo per gli artisti. Mam13 è l'incontro-confronto tra diverse culture all'interno dell'area del mediterraneo culla della civiltà. Siamo contenti di essere ancora una volta protagonisti della crescita culturale di questo territorio e di questa nazione, oggi ancor di più vista la celebrazione del 150° Anniversario dell'Unità d'Italia”.