XIII MUNICIPIO: L’ASSESSORE OLIVE VISITA I CANTIERI APERTI NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO
Amerigo Olive, Assessore Lavori Pubblici XIII Municipio ha effettuato questa mattina un sopralluogo nei cantieri aperti nelle scuole del territorio. “Insieme ad una rappresentanza di genitori e al dirigente scolastico - ha spiegato Amerigo Olive, Assessore Lavori Pubblici XIII Municipio - abbiamo effettuato un sopralluogo tecnico per valutare gli interventi da portare a termine nella scuola elementare Giovanni Paolo II di via Ruspoli a Dragoncello”.
“Qui già da domani dovrebbe partire il piano di manutenzione ordinaria che consiste nella sostituzione dei vetri rotti, nella riparazione dei discendenti delle acque piovane, nella sistemazione degli avvolgibili per le finestre e le porte, e il transennamento dei marciapiedi sconnessi, su cui comunque interverremo. I lavori termineranno nel giro di poco tempo. “Anche alla Mozart - ha aggiunto Olive - i lavori sono in dirittura d’arrivo. A parte piccole rifiniture, le aule sono pronte per essere inaugurate. Questione di pochi giorni”.
“Mi sono interessato quotidianamente - ha fatto sapere Pierfrancesco Marchesi, Presidente Commissione Lavori Pubblici XIII Municipio- ai lavori del cantiere, monitorando costantemente l’avanzamento delle opere. Ringrazio la ditta per aver portato a termine il tutto secondo il crono - programma stabilito e ringrazio la Preside, Professoressa Palazzo, per l’impegno e il supporto garantito. A giorni il Consiglio d’Istituto voterà la mia proposta di intitolare il complesso che sarà inaugurato Padiglione Abruzzo, sia in ricordo del tragico evento che quasi un anno fa ha colpito L’Aquila, sia perché proprio la ditta che ha effettuato i lavori è impegnata nella ricostruzione delle case in Abruzzo”.
“Tutti questi interventi- ha concluso Giacomo Vizzani, Presidente XIII Municipio- testimoniano quanto questa amministrazione stia lavorando concretamente per la messa in sicurezza delle nostre scuole. A Dragoncello, porteremo a termine una serie di opere strutturali per garantire agli studenti una qualità degli ambienti. All’Infernetto, ci siamo impegnati affinché il cantiere proseguisse secondo determinate tabelle di marcia. In questo caso, abbiamo risolto anche un possibile problema di emergenza aule, recuperando posti per più di 70 bambini”.