Ostia - Si chiama “Argonauti della vita” e si annuncia come un progetto “rivoluzionario”  nell’ambito dei centri anziani che nel municipio XIII sono 9 ed hanno ben 9mila iscritti. A partire dai prossimi giorni e grazie ad un accordo tra l’assessorato ai servizi sociali e l’associazione Età Libera, nei centri anziani, sarà possibile effettuare alcune visite che nella terza età sono fondamentali per vivere bene e in salute. Occhi, dentatura, udito, deambulazione, alimentazione, pressione, test per azotemia e glicemia, sono gli ambiti di prevenzione nei quali si muoveranno i medici volontari che opereranno all’insegna del motto “prevenire è meglio che curare”.


Questa mattina nell’aula consiliare Massimo Di Somma, la presentazione del progetto alla presenza del presidente del municipio XIII, Giacomo Vizzani e dell’assessore ai servizi sociali, Lodovico Pace, oltre che a rappresentanti dei centri anziani e dell’associazione Età Libera.

 

“Siamo molto soddisfatti - ha detto il presidente Vizzani - di questa iniziativa che servirà anche da stimolo per quanti più pigri, spesso tralasciano di effettuare controlli invece basilari per star bene”.

 

L’assessore Pace si è soffermato sul “cambio di passo intrapreso dai centri anziani che non sono più soltanto luogo di svago ed intrattenimento ma anche e sempre più, di cultura e partecipazione. Con il presidente della commissione servizi sociali Mario Bellavista abbiamo avviato questo progetto che è a “costo zero” per l’amministrazione e che vede l’associazione Età Libera a coordinare alcune attività che mirano alla salvaguardia della salute e alla tutela delle fasce più deboli”.

 

Hanno aderito all’iniziativa alcune realtà professionali quali la cooperativa onlus Odontocoop, il Centro acustico Audium, la società Sr (laboratorio ortopedico), la Avl con i suoi volontari.


Venerdì prossimo ci sarà il primo incontro di coordinamento dei centri anziani che si attiveranno per approntare una prima attivazione pratica del progetto e pianificare l’operatività.

 

Per le cure odontoiatriche inoltre è prevista, a partite da aprile, la possibilità di servirsi di una poltrona mobile, disponibile anche a domicilio. Sono previsti anche test anticarie per minori così da consolidare il rapporto nonno-nipote.

 

Sono altresì previste convenzioni e sconti con strutture del settore, tenendo conto dei redditi e della dichiarazione Isee.