Il XIII Municipio ricorda Teodoro Buontempo
Il presidente Vizzani, particolarmente commosso, si è soffermato proprio sulla presenza di Buontempo sul territorio al quale era molto affezionato. Ha poi rapidamente ripercorso il momento del primo incontro e il contributo dato per la sua candidatura in consiglio comunale, in Campidoglio. “Teodoro mancherà non solo a chi ha avuto la fortuna di averlo accanto nel partito e in tante battaglie politiche ma anche ai tanti cittadini di questo territorio che lo hanno conosciuto ed apprezzato. Se ne è andato un amico – ha continuato Vizzani, – con cui ho condiviso anni di battaglie non solo per il XIII Municipio, ma anche per la città di Roma. E’ stato degno rappresentante di questo territorio alla Camera dei Deputati, così come in Aula Giulio Cesare, tra gli stessi scranni dove io stesso sono stato seduto. Nelle elezioni del 2006, ha corso per la presidenza di questo municipio e non si è tirato indietro, nonostante la sconfitta, quando si è trattato di difendere le sue scelte politiche tra i banchi dell’opposizione. Sono vicino alla moglie e ai figli”.
Molto commosso anche l’intervento dell’assessore Lodovico Pace, che con Buontempo ha condiviso gli anni di prima militanza nelle fila del partito, l’allora Msi. “Con Teodoro siamo stati eletti, io al Senato, lui alla Camera, come rappresentati di questo collegio dove lui ha saputo ascoltare e operare per i cittadini. Avevo conosciuto Teodoro nel '68 presso la sede della Giovane Italia in via Firenze. Un lungo cammino fatto di reciproca stima e di tante iniziative comuni ed anche innovative. Ci legavano le comuni radici abruzzesi e la passione per l'impegno politico vissuto come servizio. Marina, sua moglie, e i suoi figli, non saranno mai soli. La città, soprattutto quella delle periferie e chiunque si dedica al prossimo in maniera disinteressata non può che stringersi con amore accanto alla famiglia Buontempo”.
Il consigliere del Pdl, Riccardo Marinelli ha parlato di Buontempo ricordando come sia stato “amico di famiglia” e di come “io sono cresciuto politicamente con lui”.
In rappresentanza dell’opposizione, il consigliere Antonio Caliendo. “Al di là delle proprie convinzioni politiche - ha detto Caliendo - penso che si debba rispettare la persona e personalmente condivido quanto finora detto su Buontempo e sulla sua presenza qui sul territorio”.
Al termine della commemorazione e dopo un minuto di silenzio, il presidente Vizzani ha deposto un fascio di fiori davanti al posto occupato in Aula da Buontempo come consigliere, il quarto. Poi il saluto dei presenti con un applauso.
In tanti hanno voluto esprime il proprio cordoglio e la vicinanza alla famiglia Buontempo.
I COMMENTI
GONNELLI (Pdl): 'cordoglio per la perdita di un uomo capace e leale'
"Ci uniamo al cordoglio per la scomparsa dell?Onorevole Teodoro Bontempo. Siamo vicini alla famiglia e ai vertici de La Destra che hanno perso un servitore dello Stato intelligente, capace e leale. Un uomo di grande livello che ha onorato le istituzioni ed è stato esempio di una politica vicina alla gente, come ha sempre vissuto". Il candidato a Sindaco di Fiumicino per la coalizione di centrodestra, Mauro Gonnelli.
"L'ASCOM Roma-Litorale esprime il dovuto omaggio a Teodoro Buontempo, che per anni ha animato e caratterizzato fortemente la scena politica di questo territorio. Uomo instancabile e onesto, si è fatto apprezzare per la sua forza d'animo e per la coerenza che ha sempre dimostrato nella sua lunghissima carriera politica. Sentite condoglianze a tutta la famiglia". Luca Capobianco Presidente ASCOM Roma-Litorale
OLIVE: "Anche il circolo “Leonardo Da Vinci” lo ricorda con affetto".
“E’ stato un affezionato sostenitore anche del circolo dell’ormai ex Alleanza Nazionale “Leonardo Da Vinci” – ha spiegato Amerigo Olive – per tutti Teodoro ha rappresentato un sano esempio di politica. È stato al mio fianco e al fianco degli iscritti al circolo nelle tante battaglie portate avanti, prima fra tutte, la questione del Cpo di Viale Vega, senza dimenticare l’impegno nella liberazione degli spazi occupati illegalmente da SpazioKamino e i locali della ex Vittorio Emanuele. Ci stringiamo tutti in un forte abbraccio alla moglie Marina e ai figli Maria, Michele e Gianni”. Lo dichiara Amerigo Olive, Assessore XIII Municipio e Presidente del Circolo (ex An) “Leonardo da Vinci”.
FRATELLI D’ITALIA X MUNICIPIO: "Consiglieri e dirigenti ricordano Teodoro Buontempo"
“Apprendo con grande dispiacere la notizia della scomparsa di Teodoro Buontempo, alfiere della politica fatta nell’interesse dei cittadini e per migliorare le istituzioni, - dichiara Monica Picca, capogruppo di Fdi in X Municipio - politico sempre attento ai mutamenti sociali che sapeva interpretare con intelligenza, generosità e competenza. Le tante battaglie condotte anche nel municipio del litorale al fianco della gente comune – prosegue Picca - hanno contribuito a far evolvere questo territorio dalla dimensione di periferia in cui era stato relegato.” Ricordando gli anni giovanili dell’attività politica di Buontempo, primo segretario del Fronte della Gioventù di Roma nel 1970, Cinzia Pellegrino, presidente del circolo territoriale e candidata al consiglio municipale, dichiara: “la scomparsa di Buontempo mi ha fatto rammentare che durante la mia esperienza di militante in Azione Universitaria, entravo sempre con emozione e rispetto nella storica sede di via Sommacampagna, che era stata la redazione di Radio Alternativa, prima emittente politica di destra fondata e diretta proprio da Teodoro Buontempo, che fu strumento determinante per consentire ai giovani dell’allora Msi di partecipare al dibattito politico e alle battaglie civili, ma soprattutto consentì di comunicare valori, idee e programmi. Fu proprio l’attività di Radio Alternativa a consentire una serie di iniziative anche metapolitiche, sociali e artistiche che determinarono il progressivo abbandono di sterili nostalgie e l’uscita della destra giovanile dal “ghetto” degli anni 70; iniziative nelle quali si è formata la quasi totalità della attuale classe dirigente del centro destra italiano ”
CATINI (La Destra Fiumicino): "Un esempio da seguire"
"Ci ha lasciato un uomo storico della destra italiana. Un esempio da seguire per tutti gli italiani. Una vita spesa per un ideale, da cui io ho preso insegnamento per la mia battaglia politica in tutti questi anni. Lo voglio ricordare come nella fotografia. Ciao mio grande Presidente". E'il saluto di Massimiliano Catini, segretario de La Destra su Fiumicino
ZINGARETTI: “Le condoglianze della Regione Lazio"
AUGURSTO SANTORI (La Destra):
“Con lui capimmo veramente cosa si intendesse per destra sociale” “Teodoro Buontempo è stato un esempio per la mia generazione, eravamo piccoli militanti quando attraverso il suo modus operandi capimmo cosa si intendesse veramente per destra sociale. Un uomo fuori dai Palazzi e dalle correnti, sempre tra la gente e nelle periferie di questa città. Se ne va uno dei pochi uomini in grado di rappresentare un intero mondo, quello della destra. E se ne va il Presidente del mio partito”, così dichiara in una nota Augusto Santori, Capogruppo de La Destra in Municipio XV, salutando il grande Teodoro Buontempo.
Un pensiero lo manda anche ANTONELLA MOROSO, candidata al Pdl del X Municipio (ex XIII):"Ci ha lasciato un uomo con dei valori, storico esponente dell'Msi, An e poi presidente de La Destra. Condoglianze alla famiglia".
Anche ATTILIO ANITORI del Movimento 5 Stelle, su facebook, lo ricorda: "Non lo conosceva personalmente ma mando un abbraccio alla famiglia. Ciao 'pecora'".
Anche FRANCESCO PAOLO RUSSO, Segretario Provinciale Agg. di Roma del SAP Sindacato Autonomo di Polizia: "Ciao Teodoro: uomo, politico e guerriero di altri tempi. Si può o no, condividere il tuo percorso politico, ma nessuno metterà mai in discussione la tua integrità morale".
BORDONI: "Con lui Ostia acquistò dignitá politica".
“Sincero, schietto, leale, costantemente pronto ad insegnare, a noi giovani debuttanti, il senso di fare politica: con Teodoro Buontempo viene a mancare un amico, un padre, un punto di riferimento per la destra italiana che ha ridato dignità alle zone dimenticate di Roma”. Lo afferma, in una nota, l’assessore alle Attività produttive Davide Bordoni. “Prima di Teodoro, Ostia era considerata soltanto una periferia. Grazie a lui, che ha cresciuto un’intera squadra di politici locali, il Municipio del Litorale ha acquistato l’onorabilità che merita. Quando ho iniziato a militare nel partito di Forza Italia, lui, campione di preferenze a Montecitorio, mi ha insegnato a stare in mezzo alla gente, perché la politica può essere fatta solo così: nei mercati, nelle strade, nei luoghi dove la cittadinanza ti chiede di essere presente. Sono tante le battaglie che ci hanno visto camminare insieme: da quella per il Centro Paraplegici di Ostia fino all’Enalc Hotel, in nome dei servizi essenziali da garantire alla popolazione. Oggi, più che mai, la politica ha bisogno di rifondare il suo legame con il territorio. In questo, e non solo, Teodoro era un maestro. Alla sua famiglia giungano le più sentite condoglianze”.
TASSONE: “Con lui due anni nel Consiglio municipale di Ostia. Uomo coerente e combattivo”
“Ho trascorso con lui due anni nel Consiglio del XIII Municipio di Roma Capitale dal 2006 al 2008. Seppur di parte avversa, ricordo di Teodoro Buontempo la coerenza e la strenua difesa delle sue battaglie. Era un uomo che lottava per la gente e tra le gente; un uomo che non amava i saccenti, come tenne a dire con tutta l’enfasi che gli era propria, durante una seduta del Consiglio municipale a chi non conosceva l’umiltà e l’educazione politica. Alla sua famiglia e al partito de La Destra vanno le mie più sentite condoglianze”. Lo dichiara Andrea Tassone, candidato alla presidenza del X (ex XIII) Municipio di Roma Capitale per la coalizione di centrosinistra.
ATER DEL COMUNE DI ROMA: "Cordoglio per la sua scomparsa"
“Vogliamo esprimere sincero dolore per la scomparsa di Teodoro Buontempo, storico esponente politico e ammirevole rappresentante delle Istituzioni”, è quanto hanno dichiarato in una nota congiunta il Presidente facente funzioni dell’Ater Roma, Mauro De Bosi e il Direttore Generale dell’Azienda, Renato Panella, che hanno proseguito: “Buontempo verrà ricordato per la sua capacità di coinvolgere tutti, cittadini e rappresentanti delle istituzioni, con la sua carica travolgente e con la sua passione politica, ma è bene celebrare anche le sue doti di ottimo amministratore come Assessore regionale alle politiche per la casa, con cui abbiamo avuto l’onore di collaborare fattivamente”. “Alla sua famiglia, ai suoi affetti più cari e ai colleghi di partito giungano le nostre più sentite condoglianze”.
ASSOBALNEARI
"Teodoro era un amico, vicino alla mia famiglia, in particolar modo, e stimato ed apprezzato da tutti i balneari, con i quali ha condiviso un percorso". Una persona coerente, forte nell’animo e nelle idee, che ha lasciato un segno nella vita politica non solo della nostra città, ma dell’intero Paese. Siamo vicini a tutta la famiglia,"
Tags: ostia