Si è svolta oggi presso la Protezione civile della Regione Lazio, presenti Regione e XIII° Municipio, un’ulteriore riunione operativa sulla questione dei danni provocati dal maltempo sul litorale di Ostia.  “Durante la riunione è stato fatto il punto sui tempi e sui metodi dei progetti di difesa della costa già illustrati in una riunione tenutasi in XIII° Municipio la settimana scorsa ed è stata anche l’occasione per confermare ed avviare il tavolo tecnico permanente sulla questione”, afferma l’assessore all’Ambiente della Regione Lazio, Filiberto Zaratti.

L'Assessore, riguardo ai fenomeni erosivi relativi l’arenile immediatamente a sud del Canale dei Pescatori dichiache che  “sono stati confermati due provvedimenti urgenti. Il Municipio si è impegnato a ultimare la realizzazione del by pass che permetterà di trasportare la sabbia 'intrappolata' nel canale nell’area adiacente soggetta a erosione e la Regione approverà con massima sollecitudine la caratterizzazione delle sabbie. È stato chiesto, inoltre, nel quadro della convenzione siglata con l’Università Roma Tre per la realizzazione di progetti di difesa della costa nel tratto di Levante, di anticipare entro il prossimo mese un progetto relativo a questo tratto di costa che ci permetta d’interventre d’urgenza”. “Per quanto riguarda Ostia Ponente saranno avviati nelle prossime settimane i lavori di realizzazione dei pennelli e successivamente potrà essere versata in questo tratto la sabbia proveniente dall’escavo del vicino porto, operazione che sarà ripetuta in futuro ogni qualvolta si accumulerà sabbia nell’area portuale. Infine per quanto riguarda l’idroscalo si sta approntando la ricostruzione della scogliera a mare presso la parte Ostiense della foce, a opera dell’Ardis, mentre nel frattempo, su tutto il litorale romano, sono in corso e proseguiranno sopraluoghi dell’Ardis e della Protezione Civile, per monitorare l’andamento dei lavori, le condizioni ambientali e gli eventuali altri punti critici”, conclude Zaratti.