Zaratti: "I centri commerciali penalizzano l'economia della piccola distribuzione"
Infernetto - “Roma sta diventando la città dei grandi centri commerciali: solo a dicembre ne sono stati autorizzati otto e altrettanti sono in via di autorizzazione: si tratta di una prospettiva che sta determinando e determinerà sempre più gravi problemi sociali, urbanistici ed ambientali”. Lo dichiara Filiberto Zaratti, consigliere di Sinistra ecologia e libertà alla Regione Lazio, che sull’argomento ha presentato un’interrogazione urgente alla Presidente Polverini per sapere quali iniziative siano state intraprese o si intendano intraprendere di concreto con la Prefettura e le associazioni di categoria al fine di garantire trasparenza e legalità nei lavori e nella realizzazione di nuovi centri commerciali.
“La piccola distribuzione - spiega Zaratti - sta per essere definitivamente sopraffatta dalla grande distribuzione, come denunciato anche da Confesercenti, e migliaia di famiglie non hanno più possibilità di lavorare. Inoltre la rete di piccoli negozi che costituiva l’ossatura della vita commerciale e sociale dei quartieri sta scomparendo. Centinaia di migliaia di cittadini sono costretti ogni giorno a recarsi in immensi e anonime strutture utilizzando la propria automobile perché, nella maggior parte dei casi questi centri si trovano in aree prive di infrastrutture, con pochi mezzi di trasporto pubblico, determinando gravi problemi di traffico e di inquinamento. E’ il caso dell’ipermercato Esselunga da 100mila metri cubi che si starebbe ipotizzando di costruire all’Infernetto, nel XIII municipio, in area a rischio idrogeologico e dalla viabilità già congestionata”.
“Esiste inoltre il rischio - prosegue Zaratti - che queste attività possano essere oggetto di interesse da parte della criminalità organizzata: recenti indagini della Dda di Napoli hanno infatti evidenziato gli interessi di clan della camorra alla realizzazione di lavori di subappalto per centri commerciali nell’area a sud della capitale”.
“Ho presentato un’interrogazione urgente - conclude Zaratti - per sapere quali iniziative concrete siano state prese a tutela della piccola distribuzione anche attraverso norme, regolamenti e leggi regionali. E per sapere quanti siano i centri commerciali in via di autorizzazione e se siano stati rilasciati tutti i nulla osta di natura urbanistica, ambientale, idrogeologica, commerciale. Ritengo infine che sia utile verificare se le autorizzazioni siano state riferite a una pianificazione delle attività produttive che tenesse conto degli aspetti non solo commerciali ma anche urbanistici, ambientali e sociali”.
Tags: entroterra